Numero 11 //. novembre 2018
La redazione è lieta di annunciare l’uscita del numero undici di “perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi”.
![]() |
Numero di pagine: 86 Dimensione: 843 Kb |
Preview 11/2018 (anteprima senza testi pubblicati) |
|
Scaricalo adesso (versione con tutti i testi pubblicati) |
In questo numero:
per la rubrica “Pubblichiamo”
- Trash – Disinfettato, sterilizzato, asettico. di Margherita Ortolani
- Wet Floor (Titolo Provvisorio) di Fabio Pisano
- Magnamunno di Pasquale Faraco
- Tutti al muro! di Giovanni Martucci
per la rubrica “Cose da un altro mondo”
- L’inverno della cicala di Pietro Pizzuti (traduzione di Maria Cristina Mastrangeli) (selezionato anche da KLP)
Abbonati alla nostra mailing list per ottenere gratuitamente via e-mail questo e tutti i numeri arretrati di “perlascena”, ogni successivo numero arriverà direttamente nella tua casella di posta alla sua uscita.
Se sei un autore iscriviti nella sezione autori ed invia un tuo testo a redazione@perlascena.it per una possibile pubblicazione sui prossimi numeri. Fai riferimento alle indicazioni riportate sull’ultimo numero in uscita per le rubriche, gli argomenti proposti e i formati richiesti. Per maggiori informazioni sul progetto visita la pagina Un progetto “per la scena”.
Numero 10 //. ottobre 2017
La redazione è lieta di annunciare l’uscita del numero dieci di “perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi”.
![]() |
Numero di pagine: 74 Dimensione: 1,3 Mb |
Preview 10/2017 (anteprima senza testi pubblicati) |
|
Scaricalo adesso (versione con tutti i testi pubblicati) |
In questo numero:
per la rubrica “Pubblichiamo”
- Tom Tom di Matteo Davide
- P. Butterflies (Deliri di un Grande Fratello – Atto III) di Damiana Guerra (selezionato anche da KLP)
- … e così di Paolo Valentini
- Il signor cugino di Pietro Dattola
- Fratelli di sangue di Enrico Bernard
per la rubrica “Rimorsi”
- Eteocle di Paolo Puppa
Abbonati alla nostra mailing list per ottenere gratuitamente via e-mail questo e tutti i numeri arretrati di “perlascena”, ogni successivo numero arriverà direttamente nella tua casella di posta alla sua uscita.
Se sei un autore iscriviti nella sezione autori ed invia un tuo testo a redazione@perlascena.it per una possibile pubblicazione sui prossimi numeri. Fai riferimento alle indicazioni riportate sull’ultimo numero in uscita per le rubriche, gli argomenti proposti e i formati richiesti. Per maggiori informazioni sul progetto visita la pagina Un progetto “per la scena”.
Numero 9 //. giugno 2016
La redazione è lieta di annunciare l’uscita del numero nove di “perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi”.
![]() |
Numero di pagine: 70 Dimensione: 1,1 Mb |
Preview 9/2016 (anteprima senza testi pubblicati) |
|
Scaricalo adesso (versione con tutti i testi pubblicati) |
In questo numero:
per la rubrica “Pubblichiamo”
- In veglia di Margarita Erogova
- Espulsione spontanea del feto (Deliri di un Grande Fratello – Atto I) di Damiana Guerra
per la rubrica “Rimorsi”
- Ganimede di Paolo Puppa
per la rubrica “Cose da un altro mondo”
- Suzy Storck di Magali Mougel (traduzione di Maria Sole Galli) (selezionato anche da KLP)
per la rubrica “Fuori concorso”
- Carne di Fabio Massimo Franceschelli
Abbonati alla nostra mailing list per ottenere gratuitamente via e-mail questo e tutti i numeri arretrati di “perlascena”, ogni successivo numero arriverà direttamente nella tua casella di posta alla sua uscita.
Se sei un autore iscriviti nella sezione autori ed invia un tuo testo a redazione@perlascena.it per una possibile pubblicazione sui prossimi numeri. Fai riferimento alle indicazioni riportate sull’ultimo numero in uscita per le rubriche, gli argomenti proposti e i formati richiesti. Per maggiori informazioni sul progetto visita la pagina Un progetto “per la scena”.
Numero 8 //. settembre 2015
La redazione è lieta di annunciare l’uscita del numero otto di “perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi”.
![]() |
Numero di pagine: 68 Dimensione: 1,3 Mb |
Preview 8/2015 (anteprima senza testi pubblicati) |
|
Scaricalo adesso (versione con tutti i testi pubblicati) |
In questo numero:
per la rubrica “Pubblichiamo”
- Vecchio padre di Francesca Talozzi
- Sul principio del precipizio di Irene Petra Zani
- Via d’uscita di Matteo Tibiletti
- Risacca di Francesco Mancini (selezionato anche da KLP)
- Ci sono parole di Cristiano Vaccaro
- Anche se non sembra di Alessandra Bedino
per la rubrica “Rimorsi”
- Agave di Paolo Puppa
per la rubrica “Cose da un altro mondo”
- Jesus di Virgilio Piñera (traduzione di Gordiano Lupi)
per la rubrica “Fuori concorso”
- Pensare – programma delicato di Laura Bucciarelli
Abbonati alla nostra mailing list per ottenere gratuitamente via e-mail questo e tutti i numeri arretrati di “perlascena”, ogni successivo numero arriverà direttamente nella tua casella di posta alla sua uscita.
Se sei un autore iscriviti nella sezione autori ed invia un tuo testo a redazione@perlascena.it per una possibile pubblicazione sui prossimi numeri. Fai riferimento alle indicazioni riportate sull’ultimo numero in uscita per le rubriche, gli argomenti proposti e i formati richiesti. Per maggiori informazioni sul progetto visita la pagina Un progetto “per la scena”.
Numero 7 //. gennaio 2015
La redazione è lieta di annunciare l’uscita del numero sette di “perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi”.
![]() |
Numero di pagine: 70 Dimensione: 1,3 Mb |
Preview 7/2015 (anteprima senza testi pubblicati) |
|
Scaricalo adesso (versione con tutti i testi pubblicati) |
In questo numero:
per la rubrica “Pubblichiamo”
- Ti amerò per sempre di Damiana Guerra (selezionato anche da KLP)
- Sangue agitato di Antonio Marfella
- MEmoria di Claudio Fucile
- GinAceo (anime e frigidaire) di Gila Manetti
- Per non lasciarle indietro di Luca Franzoni
- Il colloquio di Matteo Tibiletti
- Binario 2: sotto la panca la capra crepa di Pasquale Passaretti
per la rubrica “Rimorsi” (NOVITÀ)
- La cravatta di Creonte di Paolo Bignami
per la rubrica “I monologhi della webcam”
- Fanta di Luca Bernardini
- Tuttuncieloazzurro di Luca Bernardini
Abbonati alla nostra mailing list per ottenere gratuitamente via e-mail questo e tutti i numeri arretrati di “perlascena”, ogni successivo numero arriverà direttamente nella tua casella di posta alla sua uscita.
Se sei un autore iscriviti nella sezione autori ed invia un tuo testo a redazione@perlascena.it per una possibile pubblicazione sui prossimi numeri. Fai riferimento alle indicazioni riportate sull’ultimo numero in uscita per le rubriche, gli argomenti proposti e i formati richiesti. Per maggiori informazioni sul progetto visita la pagina Un progetto “per la scena”.
Numero 6 //. marzo 2014
La redazione è lieta di annunciare l’uscita del numero sei di “perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi”.
![]() |
Numero di pagine: 60 Dimensione: 1,7 Mb |
Preview 6/2014 (anteprima senza testi pubblicati) |
|
Scaricalo adesso (versione con tutti i testi pubblicati) |
In questo numero:
per la rubrica “Pubblichiamo”
- Dalla bocca di Manu Zanchi
- La ruggine (una storia qualunque) di Paolo Zaffaina
- Chi ha dato l’ordine? di Daniele Trovato
- Skyzophrenija di Pietro Dattola
per la rubrica “Fuori concorso”
- Scattante, veloce, immobile. di Giacomo Quinti
per la rubrica “Cose da un altro mondo” (NOVITÀ)
- Questo è il titolo della storia di Ante di Ivor Martinić (traduzione di Elisa Copetti) (selezionato anche da KLP)
- Una scatola da scarpe vuota di Virgilio Piñera (traduzione di Gordiano Lupi)
Abbonati alla nostra mailing list per ottenere gratuitamente via e-mail questo e tutti i numeri arretrati di “perlascena”, ogni successivo numero arriverà direttamente nella tua casella di posta alla sua uscita.
Se sei un autore iscriviti nella sezione autori ed invia un tuo testo a redazione@perlascena.it per una possibile pubblicazione sui prossimi numeri. Fai riferimento alle indicazioni riportate sull’ultimo numero in uscita per le rubriche, gli argomenti proposti e i formati richiesti. Per maggiori informazioni sul progetto visita la pagina Un progetto “per la scena”.
Numero 5 //. ottobre 2013
La redazione è lieta di annunciare l’uscita del numero cinque di “perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi”.
![]() |
Numero di pagine: 88 Dimensione: 1,8 Mb |
Preview 5/2013 (anteprima senza testi pubblicati) |
|
Scaricalo adesso (versione con tutti i testi pubblicati) |
In questo numero:
per la rubrica “Pubblichiamo”
- Questione di centesimi di Pasquale Faraco (selezionato anche da KLP)
- Patrizio – come quei divi di Hollywood che sono eterni di Gianni Spezzano
- Civediamoaldìperdì di Elisabetta Granara
- In virtù dell’orso di Fabio Gaccioli
- Car pool Blues di Tommaso Urselli
- Yesterday di Bruno Cerutti
- Paralisi di Stefano Fiorillo
- La Valle dell’Eco di Roberto Morpurgo
per la rubrica “Fuori concorso”
- Il concorso di drammaturgia di Fabio Massimo Franceschelli
In video come “monologo della webcam”: Gianni Spezzano – Patrizio
Abbonati alla nostra mailing list per ottenere gratuitamente via e-mail questo e tutti i numeri arretrati di “perlascena”, ogni successivo numero arriverà direttamente nella tua casella di posta alla sua uscita.
Se sei un autore iscriviti nella sezione autori ed invia un tuo testo a redazione@perlascena.it per una possibile pubblicazione sui prossimi numeri. Fai riferimento alle indicazioni riportate sull’ultimo numero in uscita per le rubriche, gli argomenti proposti e i formati richiesti. Per maggiori informazioni sul progetto visita la pagina Un progetto “per la scena”.
Numero 4 //. giugno 2013
La redazione è lieta di annunciare l’uscita del numero quattro di “perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi”.
![]() |
Numero di pagine: 56 Dimensione: 1,2 Mb |
Preview 4/2013 (anteprima senza testi pubblicati) |
|
Scaricalo adesso (versione con tutti i testi pubblicati) |
In questo numero:
per la rubrica “Pubblichiamo”
- Salve Reggina! Storia di ‘ndrangheta smitizzata di Rosario Mastrota
- Migra di Angela Villa (selezionato anche da KLP)
per la rubrica “Collaborazioni: UNO 2013″
- Falling Apart di Beatrice Vollaro
- To be (or not to be) Miss Sarajevo Assediata di Federico Guerri e Alice Bachi
- Lila – La storia della donna che sollevava i treni di Sarah Zuhra Lukanić
- Martire di Alessandra Ventrella
- Grigio di Raffaele Bruno
- Di là da quella di Alessandra Tomassini
per la rubrica “Collaborazioni: Raccontami una bugia”
- Bambola di Cecilia Montomoli
In video come “monologo della webcam”: Alice Bachi - Miss Sarajevo 1993
Abbonati alla nostra mailing list per ottenere gratuitamente via e-mail questo e tutti i numeri arretrati di “perlascena”, ogni successivo numero arriverà direttamente nella tua casella di posta alla sua uscita.
Se sei un autore iscriviti nella sezione autori ed invia un tuo testo a redazione@perlascena.it per una possibile pubblicazione sui prossimi numeri. Fai riferimento alle indicazioni riportate sull’ultimo numero in uscita per le rubriche, gli argomenti proposti e i formati richiesti. Per maggiori informazioni sul progetto visita la pagina Un progetto “per la scena”.
Numero 3 //. gennaio 2013
La redazione è lieta di annunciare l’uscita del numero tre di “perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi”.
![]() |
Numero di pagine: 40 Dimensione: 1,0 Mb |
Preview 3/2013 (anteprima senza testi pubblicati) |
|
Scaricalo adesso (versione con tutti i testi pubblicati) |
In questo numero:
per la rubrica “Corto minimo”
- A cielo scoperto di Angela Villa
- L’aspirante poeta di Marco Schiavon
- Gocce di Massimiliano Perrotta
per la rubrica “Pubblichiamo”
- Due di due di Irene Canale
- L’Italia s’è desta di Rosario Mastrota
- Spartaco figlio di madre ignota di Daniele Parisi
- Vita a giudizio di Maria Rosa Menzio
- Ashes of hell, un fottuto requiem per Mahagonny di ilinx Officine Artistiche (selezionato anche da KLP)
Abbonati alla nostra mailing list per ottenere gratuitamente via e-mail questo e tutti i numeri arretrati di “perlascena”, ogni successivo numero arriverà direttamente nella tua casella di posta alla sua uscita.
Se sei un autore iscriviti nella sezione autori ed invia un tuo testo a redazione@perlascena.it per una possibile pubblicazione sui prossimi numeri. Fai riferimento alle indicazioni riportate sull’ultimo numero in uscita per le rubriche, gli argomenti proposti e i formati richiesti. Per maggiori informazioni sul progetto visita la pagina Un progetto “per la scena”.
Numero 2 //. settembre 2012
La redazione è lieta di annunciare l’uscita del numero due di “perlascena – non periodico per una drammaturgia dell’oggi”.
![]() |
Numero di pagine: 62 Dimensione: 1,1 Mb |
Preview 2/2012 (anteprima senza testi pubblicati) |
|
Scaricalo adesso (versione con tutti i testi pubblicati) |
In questo numero:
per la rubrica “Collaborazioni: Raccontami una bugia” (compagnia BabyGang)
- R.I.P. Rudolf In Paradise di Riccardo Fritz Pirico
per la rubrica “Pubblichiamo”
- Funziona meglio l’odio di Emanuele Aldrovandi
- I passi sul ghiaccio di Daniela Ariano (selezionato anche da KLP)
- Milano muore domani di Diego Runko
- Olmo e Luna di Fabio Massimo Franceschelli
Abbonati alla nostra mailing list per ottenere gratuitamente via e-mail questo e tutti i numeri arretrati di “perlascena”, ogni successivo numero arriverà direttamente nella tua casella di posta alla sua uscita.
Se sei un autore iscriviti nella sezione autori ed invia un tuo testo a redazione@perlascena.it per una possibile pubblicazione sui prossimi numeri. Fai riferimento alle indicazioni riportate sull’ultimo numero in uscita per le rubriche, gli argomenti proposti e i formati richiesti. Per maggiori informazioni sul progetto visita la pagina Un progetto “per la scena”.